sabato 23 settembre 2023
... Autunno ...
L'autunno 2023 inizia, astronomicamente parlando, sabato 23 settembre, alle 8:49 ora italiana, quando scocca l'ora dell'equinozio d'autunno. L'equinozio (dal latino aequinoctium, "notte uguale") è quel momento della rivoluzione terrestre in cui il Sole appare proprio sopra allo zenit per un osservatore situato all'equatore. In quest'occasione, che si ripete in autunno e in primavera, il dì dura quanto la notte: 12 ore. Ricordate? Per l'inizio della stagione più colorata dell'anno anche Google, nel 2021, ha ideato un Doodle animato sulla caduta delle foglie.
Scienza
Le quattro stagioni? Da un punto di vista biologico sono solo due
Il giorno in cui cade l'Equinozio d'autunno, il Sole sorge quasi esattamente ad est, e tramonta quasi esattamente ad ovest. E nei sei mesi seguenti, al Polo Nord inizierà una lunga notte (preceduta e seguita da una fase crepuscolare di transizione), e al Polo Sud un lungo giorno in cui il Sole non tramonterà sotto all'orizzonte: fenomeni, questi, che si concluderanno con l'equinozio di primavera.
UN GIORNO PER RIMETTERSI IN PARI. In pratica è come se ogni anno l'equinozio di primavera arrivasse con oltre sei ore di ritardo - un tempo che il nostro calendario non calcola - finché, ogni quattro anni, non interviene l'anno bisestile a rimettere a posto le cose, sincronizzando di nuovo anno siderale e calendario gregoriano e colmando gli ultimi quarti di giorno "persi" negli anni passati.
Ambiente
Perché il cambio di colore delle foglie ritarda ogni anno sempre di più?
UNA STORIA TORMENTATA. ll rapporto tra uomo e calendari ha sempre richiesto adattamenti e compromessi. Andavano ciclicamente aggiustati: nel 46 a. C. Giulio Cesare incaricò l'astronomo alessandrino Sisogene di rimettere in pari le date rispetto alle stagioni (l'equinozio primaverile cadeva… all'inizio dell'inverno). Si stabilì che il 46 a. C. avesse 445 giorni; il caos precedente era tale che quello fu detto ultimus annus confusionis. Sisogene definì un anno di 365 giorni, con un anno bisestile ogni 4: era il calendario giuliano.
L'ORIGINE DEI NOMI. Sotto Augusto furono apportate altre piccole modifiche: il 5° mese fu dedicato a Giulio Cesare (iulius, luglio) e il 6° Augusto lo dedicò a se stesso (augustus, agosto). L'anno iniziava a marzo: settembre, ottobre, novembre e dicembre sono così chiamati perché erano il 7°, l'8°, il 9° e il 10° mese dell'anno latino.
UNA NOTTE LUNGA 10 GIORNI. Il calendario giuliano fu riformato da papa Gregorio XIII (calendario gregoriano): dato che un anno effettivo dura 365 giorni + 5 ore e 48', nei secoli questo scarto aveva fatto cadere l'equinozio primaverile l'11 marzo, con un anticipo di 10 giorni. Per andare in pari fu presa una misura drastica: la gente si coricò la sera del 4 ottobre del 1582 e si risvegliò… il 15 ottobre.
Per raffinare la durata media dell'anno, poi, furono soppressi i bisestili degli anni centenari non multipli di 400 (il 2000 è stato bisestile, ma il 2100, il 2200 e il 2300 no).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento